“Di fronte al persistere dei ritardi e dei pesanti disagi che i pendolari lecchesi quotidianamente “soffrono” sulle linee Tirano – Sondrio – Lecco – Milano Centrale e Lecco – Milano Porta Garibaldi, ho presentato un’interrogazione a risposta in Commissione all’indirizzo dell’assessore regionale ai trasporti Maurizio Del Tenno per sapere se sono previsti interventi infrastrutturali che migliorino il servizio ferroviario provinciale”. Lo annuncia il consigliere regionale Raffaele Straniero. Continua a leggere
Archivio mensile:dicembre 2013
Treni Milano – Venezia, Scandella: “Ognuno pensa al proprio recinto ma il vero successo è una politica di sistema del trasporto per i pendolari del Nord Italia”
Apprezziamo lo sforzo di Regione Lombardia nel cercare di mettere una pezza alla schizofrenia trasportistica dimostrata dal duo Moretti – Zaia. Ma tutto si può dire tranne che sia un successo. L’intera vicenda dimostra palesemente il fallimento della fantomatica macroregione nella quale vige la regola tutti amici ma ognuno pensa per sé”. Lo dichiara il consigliere regionale Jacopo Scandella in merito all’annuncio, da parte dell’assessore regionale alle Infrastrutture Maurizio Del Tenno, che Regione Lombardia garantirà i collegamenti regionali tra Brescia e Verona con l’introduzione dell’orario invernale. Continua a leggere
Mariano Comense: cancellati 35 treni per Milano
La metà dei treni: in pratica, non più due all’ora, ma uno solo. «E con il servizio dimezzato noi prevediamo un disastro immane. Forse la gente si metterà sui binari», immagina Christian Rech, uno dei referenti del comitato pendolari Milano-Mariano-Asso. Continua a leggere
Sanità Lombarda e nomine: due progetti di legge per un tema molto delicato anche nel Comasco al voto il 18 dicembre
Da “Il Settimanale della Diocesi di Como” (14 dicembre 2013)
Stanno suscitando un vero e proprio vespaio anche nel Comasco, così che in tutte le province della Lombardia, i criteri di nomina dei direttori generali di Asl e degli ospedali lombardi. Una situazione che sta mettendo in difficoltà il governo della Regione. Continua a leggere
“Erba, i suoi treni e le sue stazioni”…un nuovo libro
Dopo il libro sulla tranvia Como Erba uscito lo scorso anno in occasione del centenario dell’inaugurazione, ecco ora il libro su Erba e la sua ferrovia che Stefano Ripamonti, improvvisamente scomparso nel maggio 2012, aveva già iniziato a scrivere, e che il padre, Alberto Ripamonti, ha ritenuto, anche per onorarne la memoria, di completare e pubblicare. Continua a leggere
Treni: ecco le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia
La Circumvesuviana, la Roma Nettuno, la Padova-Calalzo, la Potenza-Salerno, ma non solo. Legambiente ha elaborato una selezione delle tratte ferroviarie pendolari peggiori d’Italia, tra riduzioni delle corse, lentezza, disservizi e sovraffollamento: una triste classifica presentata dall’associazione ambientalista nell’ambito della sua campagna Pendolaria, dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta in treno. Continua a leggere
Mariano Comense: tagliati i treni-navetta per Milano
I primi effetti dell’Expo sul traffico ferroviario brianzolo. A causa dei lavori per la Fiera Internazionale, le modifiche infrastrutturali previsti dalle Ferrovie Nord hanno come ripercussione il cambiamento di orari dei treni. Dalla settimana prossima salteranno diverse corse, soprattutto i treni S2, i suburbani, che non riusciranno per tutto il 2014 ad arrivare né a Cabiate né a Mariano. Tutte le corse si fermeranno prima di Meda. Continua a leggere
Tilo, Il collegamento tra Chiasso e Albate non sarà soppresso ma temporaneamente sospeso
“Apprendiamo che con l’introduzione del nuovo orario invernale la società Tilo ha deciso di non cancellare il servizio di collegamento Tilo tra le stazioni di Chiasso e Albate ma di sospenderlo temporaneamente. Una decisione che però non risolve il problema che continua ad esistere e deve essere risolto”. Lo dichiara il consigliere regionale Luca Gaffuri Continua a leggere
Tagli ai treni regionali dal 2016 sulla linea Chiasso-Milano (nuovi treni merci 800 al giorno) dal Gottardo
Il gruppo di interesse su internet “Italia pendolare” lancia l’allarme in vista di Alptransit, anche se con previsioni che andrebbero esattamente controcorrente rispetto a quanto affermato anche la scorsa settimana nel corso di un convegno ospitato dalla Camera di Commercio di Varese. In ogni caso questo è il messaggio divulgato in rete agli iscritti: “Con buona pace dei pendolari e di chi ha il letto sopra la gallerie o nelle case lungo i binari di tutta la Brianza: la linea Milano- Como- Chiasso diventerà una Tav a prevalenza merci, collegata alla galleria svizzera del Gottardo (progetto elvetico Alptransit). A regime, su questalinea veloce è previsto il transito di 220, 250 e dal 2018 800 convogli nell’arco delle 24 ore, vale a dire più di 10 all’ora, per la maggior parte composti da carrelli portacontainer e porta-semirimorchi. Convogli lunghi fino a 800 metri, con un ingombro di 4 metri in altezza e un carico medio che supera le 2mila tonnellate. Non sta mica scherzando il Gruppo di lavoro su mobilità e trasporto pubblico Monza e Brianza del Comitato San Fruttuoso 2000. I nuovi treni comporteranno tagli ai convogli regionali già dal 2016”.
Gigi Meroni da San Bartolomeo
Pubblicato sul “Settimanale della Diocesi di Como” del 7 dicembre
Si può dire tutto ma non che abbia lasciato indifferente anche i telespettatori che leggono “Il Settimanale” la messa in onda della fiction “La farfalla granata” ispirata alla vita del calciatore Gigi Meroni. Il commento più ricorrente è che in questo prodotto televisivo si è completamente ignorata la giovinezza del campione comasco e la sua esplosione come giovanissimo talento del pallone nelle fila del Libertas San Bartolomeo. Continua a leggere